Nuovo Badge di Cantiere: cosa cambia per imprese e tecnici dal 2026

Il nuovo badge di cantiere diventa obbligatorio per tutti i lavoratori: ecco come funziona, chi deve averlo e come gestirlo in modo digitale per evitare sanzioni.

⚠️

Novità Decreto Sicurezza Lavoro 2025

Il decreto approvato il 28 ottobre 2025 introduce l'obbligo del badge di cantiere per contrastare il lavoro nero e semplificare i controlli ispettivi.

Periodo transitorio previsto nei prossimi mesi per consentire l'adeguamento delle imprese.

Cos'è il nuovo badge di cantiere e perché è stato introdotto

Il nuovo badge di cantiere è una tessera di riconoscimento obbligatoria per tutti i lavoratori dei cantieri edili, sia in appalto che in subappalto.

È stato introdotto dal governo con il decreto sicurezza sul lavoro approvato il 28 ottobre 2025, con l'obiettivo di contrastare il lavoro nero e rendere più immediati i controlli da parte degli ispettori.

📋 Contenuto del badge

  • Foto del lavoratore
  • Dati anagrafici completi
  • Datore di lavoro
  • Data di assunzione
  • Autorizzazione subappalto (se presente)
  • Codice univoco anticontraffazione

🎯 Obiettivi della norma

  • Contrastare il lavoro nero in cantiere
  • Verificare istantaneamente la regolarità
  • Ridurre tempi di controllo ispettivo
  • Tracciare operatori in subappalto
  • Aumentare trasparenza in cantiere

Fonte normativa: Decreto sicurezza sul lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 ottobre 2025. Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e applicazione previste nei primi mesi del 2026.

Come funziona il badge e cosa contiene

Ogni badge sarà dotato di un QR code collegato alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa), gestita dal Ministero del Lavoro.

🔗 Connessione alla piattaforma SIISL

Attraverso questa connessione sarà possibile, per ispettori e datori di lavoro, verificare istantaneamente la regolarità del lavoratore, senza necessità di ulteriori documenti cartacei.

📱

Scansione QR

Ispettore scannerizza il QR code sul badge

🔍

Verifica SIISL

Connessione alla banca dati nazionale

Esito Immediato

Verifica regolarità contrattuale e contributiva

Badge cartaceo o digitale?

Il badge potrà essere cartaceo o digitale, a seconda delle scelte dell'impresa. In caso di controlli, la scansione del QR code permetterà di accedere ai dati del lavoratore già registrati sulla piattaforma nazionale, semplificando notevolmente la procedura di verifica.

📄 Badge Cartaceo

  • • Stampa su tessera PVC
  • • QR code stampato
  • • Plastificato e durevole
  • • Consegna fisica obbligatoria

📱 Badge Digitale

  • • Visualizzabile su smartphone
  • • QR code dinamico
  • • Sempre disponibile e aggiornato
  • • Consegna via email/app

⚠️ Importante: Codice anticontraffazione

Il codice univoco anticontraffazione impedisce la falsificazione dei badge. Ogni tentativo di modifica o duplicazione sarà immediatamente rilevato durante la verifica SIISL.

Chi deve averlo e da quando sarà obbligatorio

Il nuovo badge di cantiere dovrà essere consegnato dal datore di lavoro a ogni dipendente che operi in cantiere. L'obbligo è generalizzato: non ci saranno eccezioni in base al tipo di contratto o alla dimensione dell'impresa.

🏗️ Soggetti obbligati

Imprese edili (appaltatrici)

Devono fornire il badge a tutti i dipendenti che operano in cantiere, indipendentemente dal tipo di contratto

Imprese subappaltatrici

Anche le imprese in subappalto devono dotare i propri lavoratori della tessera con autorizzazione al subappalto

Lavoratori autonomi

Anche artigiani e professionisti autonomi dovranno disporre di badge identificativo quando operano in cantiere

📅 Timeline di applicazione

28 ott 2025

Approvazione decreto sicurezza lavoro in Consiglio dei Ministri

Fine 2025

Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e definizione modalità operative SIISL

2026

Entrata in vigore dell'obbligo con periodo transitorio per l'adeguamento delle imprese

💰 Costi per le imprese

Il Ministero del Lavoro ha chiarito che la gestione del badge sarà gratuita, grazie all'integrazione con la piattaforma SIISL. Le imprese dovranno sostenere solo i costi di eventuale stampa fisica o utilizzare badge digitali senza costi aggiuntivi.

Qual è la differenza con la patente a punti per i cantieri

Il badge non sostituisce la patente a punti per i cantieri, introdotta nel 2024, ma la integra.

🪪

Badge di Cantiere

Obiettivo

Identificazione individuale dei lavoratori

Cosa verifica

Regolarità contrattuale, assunzione, contributi, assicurazioni

Chi lo porta

Ogni singolo lavoratore in cantiere

Novità 2026

Obbligo dal 2026 con QR code SIISL

📋

Patente a Punti

Obiettivo

Monitoraggio sicurezza aziendale

Cosa verifica

Violazioni sicurezza, infortuni, mancate formazioni

Chi la ha

L'impresa edile (titolare/responsabile)

Novità 2026

Sanzioni fino a 12.000€ (prima 6.000€)

⚠️ Rafforzamento patente a punti nel nuovo decreto

Il decreto del 28 ottobre 2025 rafforza anche la patente a punti:

  • Tetto sanzioni raddoppiato: da 6.000€ a 12.000€
  • Lavoratore in nero: perdita di 5 punti (prima era solo 1 punto)
  • Controlli più frequenti: ispettorati del lavoro potranno verificare patente e badge contemporaneamente

Perché questa misura è importante per il settore edile

Il settore delle costruzioni è tra i più esposti a rischi di irregolarità contrattuali e infortuni. Con il nuovo badge di cantiere, l'intento del governo è rendere i controlli più rapidi e trasparenti, permettendo di individuare subito chi opera in cantiere con documenti falsi o prestazioni irregolari.

💬

Dichiarazione del Ministro del Lavoro

"Il personale ispettivo potrà capire subito se una persona che incontra in un cantiere è regolarmente assunta e retribuita, e denunciata per assicurazioni e contributi."

— Marina Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali

Controlli più veloci

Verifica regolarità in 10 secondi contro 20-30 minuti di controllo documenti cartacei

🔒

Meno lavoro nero

Impossibile falsificare badge collegati alla banca dati nazionale SIISL

📊

Tracciabilità totale

Registro digitale automatico di tutti i presenti in cantiere in tempo reale

✅ Vantaggi per imprese regolari

Le imprese che già operano in regola vedranno ridotti i tempi di controllo durante le ispezioni e potranno dimostrare immediatamente la propria conformità. Il badge diventa uno strumento di garanzia verso committenti e stazioni appaltanti.

Un cantiere con badge digitali ben gestiti trasmette professionalità e affidabilità.

Come gestire il badge in modo digitale con Guest Control

Per le imprese che già utilizzano piattaforme digitali come Guest Control, l'introduzione del badge rappresenta un'evoluzione naturale. Molte delle informazioni richieste — anagrafica del lavoratore, presenza giornaliera, rapportini, foto, DDT e certificazioni — sono già tracciate automaticamente all'interno del gestionale.

🚀 Integrazione con piattaforma SIISL

Guest Control è pronto per integrarsi con la piattaforma SIISL del Ministero del Lavoro, automatizzando la generazione dei QR code univoci e la verifica dei dati in tempo reale.

✓ Badge digitale immediato

Generazione automatica con dati già presenti nel sistema

✓ QR code SIISL integrato

Connessione diretta alla banca dati nazionale

✓ Stampa automatica

Badge PVC stampati in 3 secondi con stampanti termiche

✓ Badge mobile su smartphone

Alternativa digitale senza necessità di stampa fisica

Funzionalità chiave per la conformità al decreto

1. Verifica automatica documenti

Guest Control verifica automaticamente idoneità tecnico-professionale, formazione sicurezza e validità contrattuale prima di rilasciare il badge, evitando sanzioni per mancata verifica.

2. Tracciabilità in tempo reale

Con la timbratura geolocalizzata, ogni check-in/out viene registrato con timestamp e posizione GPS. In caso di emergenza o ispezione, hai la lista presenti aggiornata in tempo reale.

3. Gestione subappalti complessa

Il sistema gestisce automaticamente badge per imprese subappaltatrici con autorizzazioni specifiche, distinguendo visivamente appaltatrici e subappaltatrici con codici colore.

4. Export per audit e ispezioni

Esporta in Excel/PDF l'elenco completo dei badge rilasciati, con foto, documenti allegati e storico accessi. Pronto per ispezioni ASL o richieste del coordinatore della sicurezza.

💡

Anticipa l'obbligo e parti avvantaggiato

Le imprese che adottano ora un sistema digitale di gestione badge saranno pronte quando l'obbligo entrerà in vigore nel 2026, evitando la corsa dell'ultimo minuto e il rischio di sanzioni nei primi mesi di applicazione.

Guest Control ti permette di partire subito con badge conformi, integrando poi l'aggancio SIISL quando la piattaforma sarà operativa.

Domande Frequenti

Da quando è obbligatorio il nuovo badge di cantiere?

Il nuovo badge di cantiere diventerà obbligatorio nei prossimi mesi del 2026, dopo un periodo transitorio necessario per consentire alle imprese di adeguarsi. La norma è stata introdotta con il decreto sicurezza sul lavoro approvato il 28 ottobre 2025.

Chi deve avere il badge di cantiere?

Tutti i lavoratori dei cantieri edili, sia dipendenti diretti che in appalto e subappalto, devono avere il badge. Non ci sono eccezioni in base al tipo di contratto o alla dimensione dell'impresa. Il badge deve essere consegnato dal datore di lavoro a ogni dipendente che opera in cantiere.

Cosa contiene il nuovo badge di cantiere?

Il badge contiene: foto del lavoratore, dati anagrafici, datore di lavoro, data di assunzione, eventuale autorizzazione al subappalto e un codice univoco anticontraffazione con QR code collegato alla piattaforma SIISL del Ministero del Lavoro.

Qual è la differenza tra badge e patente a punti cantieri?

Il badge serve per l'identificazione individuale dei lavoratori e verifica la regolarità contrattuale. La patente a punti (introdotta nel 2024) monitora invece la sicurezza aziendale con un sistema di punteggi e sanzioni. I due strumenti sono complementari: il badge non sostituisce la patente.

Quanto costa il badge di cantiere?

La gestione del badge attraverso la piattaforma SIISL del Ministero del Lavoro sarà gratuita. Le imprese dovranno sostenere solo i costi di stampa fisica del badge (se scelgono questa opzione) o utilizzare badge digitali su smartphone. Con Guest Control, il sistema digitale parte da 49€/mese con badge illimitati.

Quali sanzioni rischio se non ho il badge in cantiere?

Le sanzioni specifiche saranno definite nel decreto attuativo, ma considerando il rafforzamento della patente a punti (sanzioni fino a 12.000€) e la perdita di 5 punti per lavoratore in nero, è ragionevole aspettarsi sanzioni significative per mancanza del badge obbligatorio.

Posso usare un sistema digitale invece del badge cartaceo?

Sì, il decreto prevede la possibilità di badge digitale su smartphone come alternativa al badge cartaceo. L'importante è che contenga il QR code collegato alla piattaforma SIISL per permettere la verifica da parte degli ispettori. Guest Control supporta entrambe le modalità.

Approfondimenti

Preparati all'Obbligo Badge

Inizia ora a gestire i badge in digitale e arriva pronto all'entrata in vigore del nuovo decreto. Guest Control è già predisposto per l'integrazione con la piattaforma SIISL.

Badge Conformi

Con tutti i dati richiesti dal decreto

QR Code Integrato

Pronto per connessione SIISL

30 Giorni Gratis

Prova completa senza vincoli